Apparecchio dentale per il tuo bimbo

ortodonzia dentista con bambini

L’ortodonzia è un settore dell’odontoiatria che si occupa in particolar modo della diagnosi e del trattamento delle malformazioni del mascellare inferiore, del mascellare superiore e delle anomalie della posizione dei denti e delle ossa mascellari.

L’ortodonzia non si occupa solo di correzioni di carattere estetico, ma si occupa di rendere la dentatura funzionale a tutti gli effetti.

L’ortodonzia infantile nello specifico cura le problematiche dentarie che insorgono in età prescolare e scolare .

Le prime visite specialistiche sono consigliabili a partire dall’età di 6 anni, anche se l’educazione ad abitudini corrette, come per esempio sospendere l’utilizzo del ciuccio entro i 3 anni, non succhiare il dito o peluche, deve avvenire prima. È quindi utile rivolgersi all’ortodontista o al dentista specializzato nella cura del bambino intorno ai 3-4 anni d’età.

Quando i bambini iniziano a perdere la dentatura da latte e ad acquisire quella definitiva è possibile che si verifichino malocclusioni come il morso aperto, il morso incrociato, il morso inverso o che vi sia un eccessivo affollamento dentale. In questi casi, dopo aver diagnosticato il problema, lo specialista saprà definire il trattamento più opportuno per le esigenze specifiche del bambino.

L’ortodonzia si rende necessaria per tutti i bambini che hanno problemi di sovrapposizioni dentali, malocclusioni scheletriche o di posizione dei denti e ha lo scopo di risolvere tempestivamente le varie problematiche che possono comportare un problema non più risolvibile in età adulta ovvero a sviluppo raggiunto.

Il principale obiettivo degli interventi ortodontici è monitorare che la crescita dei denti e delle strutture ossee avvenga correttamente e, se necessario, intervenire per migliorare lo stato di salute della bocca dei piccoli pazienti.

Un ruolo altrettanto importante è inoltre rivestito dalla corretta educazione alla salute dentale, che riguarda sia i bambini che i genitori.

Questi ultimi, infatti, vengono aiutati a riconoscere eventuali abitudini sbagliate dei bambini e a intervenire prontamente per modificarle.

Interventi ortodontici per bambini

L’inserimento di un apparecchio è un intervento ortodontico che provoca un leggero fastidio nell’immediato, ma in poco tempo i pazienti si abituano a questa costante pressione.

Gli apparecchi non provocano il danneggiamento dei denti né la formazione di carie o infiammazioni; tuttavia, è necessario porre la giusta attenzione all’igiene dentale, lavando sempre i denti in modo accurato e per il giusto tempo.

La durata di una cura ortodontica per bambini dipende dal singolo caso: in quelli più complessi può durare anche 2 anni mentre per i casi più semplici circa 6 mesi. Da quando il bambino metterà l’apparecchio l’esperto procederà a organizzare i relativi controlli circa una volta al mese, così da verificare il corretto funzionamento dell’apparecchio e da rilevare eventuali problematiche. Ovviamente è fondamentale rispettare i controlli periodici fissati insieme agli specialisti.

Esistono tantissime tipologie di apparecchi ortodontici, ma tutti vengono installati nel corso dei trattamenti con l’obiettivo comune di correggere la masticazione, ovvero come i denti dell’arcata superiore entrano in contatto con quelli dell’arcata inferiore. Alcuni influenzano la posizione dei denti, altri la crescita delle ossa o la loro posizione. Per scegliere il giusto tipo di trattamento bisogna tenere in considerazione molti fattori: ad esempio la situazione scheletrica, la familiarità ad alcuni tipi di malocclusione, l’età, lo sviluppo scheletrico.

Le differenti combinazioni di questi elementi sono in grado di aiutare lo specialista nella giusta scelta del trattamento ortodontico più indicato al fine di consentire al bambino di avere una dentatura bella e sana da adulto.

Privacy Policy Cookie Policy

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH